Articoli

LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI NELLO SPORT

goal setting
Quando si parla di un contesto sportivo o lavorativo, una cosa fondamentale per poter raggiungere il successo è una adeguata strategia di goal setting, ovvero di definizione degli obiettivi. Molto spesso accade infatti che un individuo o un gruppo di persone abbiano un obiettivo da raggiungere in mente ma che quest'obiettivo sia poco efficace per mantenere alta la motivazione. Un obiettivo, infatti, per essere efficace, deve seguire una serie di regole che possono permettere all'individuo di mantenere alta la motivazione nel cercare di raggiungerlo. Una buona strategia di goal setting, quindi, serve per provare a definire quali sono i risultati che bisogna cercare di raggiungere.  
La formulazione degli obiettivi ha il compito di dirigere l'attenzione su un compito ben preciso, con la conseguenza di aumentare la motivazione; tale formulazione prevede una classificazione a breve (una o più settimane), medio (uno o più mesi) o lungo termine (molti mesi, anni); vanno monitorati rilevandone i progressi attraverso confronti, punteggi, istruzioni verbali, definendone degli altri nel momento in cui vengono raggiunti. Serve da punto di riferimento per controllare la prestazione attuale con quella desiderata. Non esistono persone pigre, non motivate; esistono solo persone che hanno obiettivi deboli che non suscitano emozioni forti. 
Affinchè gli obiettivi siano efficaci, devono essere specifici, precisi, chiari, riferiti ad aspetti cognitivi e motori; di risultato e di prestazione; scanditi nel tempo; realistici; significativi e motivanti; stabiliti di comune accordo; verificati, misurati, autovalutati, registrati; adattati alle caratteristiche di ognuno.
In assenza di obiettivi a breve-medio termine, può scadere la motivazione e si perdono di vista quelli a lungo termine. Non bisogna stabilire molti obiettivi, ma è utile preparare una gerarchia realizzando prima quelli più importanti e una volta raggiunti passare agli altri.



RICHIEDI INFORMAZIONI